Estratto da un email

Come promesso scrivo questa email per raccontarle un po’ quella che è stata la mia esperienza con questo esame di maturità.

Partiamo dalla notte prima degli esami, momento stupendo che ho passato con tutti i miei compagni e non solo davanti al portone della scuola (abbiamo avuto anche l’onore di avere la Preside tra di noi). Ancora però non avevo realizzato cosa stesse realmente succedendo; che quello appena passato fosse il nostro ultimo giorno prima di imbarcarci in questa avventura finale che è l’esame di maturità.

Il giorno dopo mi presento a scuola e si inizia con il tema di italiano. Ho scelto la traccia B1, quella che parlava della bomba atomica e della tensione durante la guerra fredda. Quest’anno sono uscite delle belle tracce quindi non mi lamento assolutamente. Sono rimasto molto soddisfatto della mia scelta e credo di aver dato il massimo (ho scritto 4 fogli protocollo di brutto e 3 di bella).

L’esame di matematica invece non era così facile da fare. Il primo problema era fattibile ma molto lungo, il secondo problema era letteralmente impossibile e anche i quesiti erano più difficili rispetto alla media degli scorsi anni. Comunque sono riuscito a cavarmela non senza essere quasi beccato a preparare un bigliettino dalla presidente.

I risultati sono arrivati lunedì e sono stati molto positivi: 20 in entrambe le prove.

Dopodiché mi sono dedicato al ripasso dei programmi di tutte le materie; ripasso che volevo iniziare a maggio ma siccome nessuno dei professori aveva finito il programma, sono stato costretto a posticiparlo a giugno.

Il ripasso è stato molto impegnativo (quasi da esaurimento nervoso).

Poi è arrivato il giorno dell’orale. Partiamo con il botto: una volta sceso dalla macchina ho vomitato acqua per l’agitazione e poi mi sono calmato dopo aver visto i colloqui dei miei compagni.

Passa il tempo e giustappunto quando sto per entrare io la commissione decise di prendere pausa.

Passano 15 minuti, entro, mi siedo e la presidente mi presenta 2 formule chimiche generiche:

HA -> H+ + A-

HA +B -> HB+ + A-

Fortunatamente per me, la prof di Arte mi aveva già avvisato, anche se non con esattezza, che mi sarebbe uscita una formula chimica quindi avevo già idea di cosa inserire nel mio discorso. Le invio la mappa dei collegamenti in allegato.

L’esame è andato molto bene. Mi hanno tenuto un ora e un quarto. Ho parlato anche del PCTO e dei tre capolavori fatti e alla fine mi hanno fatto tutti i complimenti.

Questo è un po’ quello che è successo in queste settimane “in breve”.

Con affetto,

Gioele Rosana